Escotofobia

Alcuni disturbi d’ansia possono iniziare a manifestarsi fin dall’infanzia. Ciò significa che nella prima fase dello sviluppo di una persona si possono sperimentare situazioni che contribuiscono allo sviluppo di qualche tipo di disturbo. Questo è il caso delle fobie considerate come una di queste tipologie, queste possono essere generate da qualsiasi stimolo specifico. 

È molto comune che durante l’infanzia alcuni bambini sviluppano le prime fasi di questa condizione, successivamente durante la fase adulta si riafferma o si osservano cambiamenti anche in questa condizione. È importante ricordare che per alcuni può significare un problema importante perché può condizionare la vostra vita quotidiana. 

Generalmente le fobie sono considerate come una condizione limitante, questo significa che la persona interessata osserverà che sarà difficile affrontare determinate situazioni. In questo modo, alla fine dovrà affrontare delle complicazioni per condurre una vita privata, accademica e lavorativa normale. 

Una delle fobie più comuni è la paura del buio. Questo è un disturbo che può anche essere conosciuto con il nome di scotofobia o nictofobia. Di seguito si analizzerà questo argomento approfondendo le sue caratteristiche, cause e trattamento.

Che cos’è la scotofobia? 

La scotofobia è definita come un tipo di fobia che si caratterizza per la paura irrazionale ed eccessiva di fronte all’oscurità. E ‘classificato come uno dei principali disturbi d’ansia che di solito vengono diagnosticati fin dalla più tenera età, questo significa che i pazienti possono essere bambini o anche giovani. 

Si tratta di una condizione caratterizzata da ansia a diversi livelli, che inizia a manifestarsi dallo stimolo principale che è quello di affrontare spazi dove c’è poca luce. Qualsiasi luogo o ambiente dove non vi è accesso all’illuminazione o anche luoghi chiusi.  

Si tratta di una patologia che ha un grande impatto sulla vita quotidiana delle persone, quindi diventa un limitatore che condiziona il ritmo di vita e la realizzazione di determinate attività. Quando questa condizione non è trattata in tempo può causare importanti conseguenze a livello psicologico, una delle più importanti è l’ansia. 

Questi individui potrebbero avere difficoltà ad addormentarsi durante la notte. Affronteranno anche complicazioni per uscire di notte o visitare spazi dove c’è poca illuminazione, questo potrebbe essere il caso di locali notturni come le discoteche. 

Quali sono le caratteristiche della scotofobia? 

Ogni persona lo sperimenta in modi diversi reagendo in modo particolare secondo le circostanze con cui si confronta. Di conseguenza, si possono citare molteplici reazioni che non necessariamente si presenteranno in tutti i casi. La cosa più comune è che le persone soffrono di attacchi di panico, anche se si può anche mostrare un comportamento evasivo o scappo. 

Le caratteristiche di questa condizione di solito sono descritte citando diverse categorie, cioè sintomi possono essere cognitivi, fisiologici o comportamentali. Nel caso delle manifestazioni cognitive si deve menzionare l’angoscia, la confusione, l’ansia e la sperimentazione di credenze irrazionali durante questi episodi. 

Per quanto riguarda le caratteristiche fisiologiche di questa condizione si deve menzionare la tensione muscolare, l’aumento o la diminuzione del ritmo di respirazione, sudorazione estrema così come anche mal di stomaco o di testa. 

Il comportamento di queste persone è spesso descritto come irrazionale e impulsivo. Gli stessi pazienti descrivono la mancanza di controllo quando affrontano queste situazioni, siamo in grado di controllare le loro azioni e nemmeno le loro emozioni. È quindi difficile che queste persone possano affrontare facilmente la loro paura. 

Si tratta di una condizione invalidante, crea molteplici limitazioni per la persona interessata, il che implica che porterà una vita condizionata a questa fobia. Può avere importanti ripercussioni non solo sulla vita personale e sociale, a seconda dell’attività professionale o accademica che svolge, ma può anche avere un impatto negativo. 

Quali sono le cause? 

Come indicato in precedenza, la maggior parte dei pazienti a cui è stata diagnosticata questa condizione sono di solito bambini. Fin dalla più tenera età si sviluppa paura delle tenebre per varie ragioni, si fa spesso menzione dell’influenza che hanno i film horror. La cultura popolare si fa menzione di eventi paranormali o storie fantasiose che avvengono in ambienti di oscurità o di notte. 

Sono gestite diverse ipotesi che cercano di trovare i motivi per cui alcune persone sono più inclini a sviluppare questa condizione. Si fa spesso menzione dell’influenza che ha idee o credenze irrazionali presenti nella società o nella cultura. In altre parole, in relazione alle tenebre si sono create molteplici storie di terrore e violenza, che hanno come palcoscenico la notte o luoghi appartati, soli e oscuri.  

Questi servono da guida per creare libri, film o serie con questa tematica. Le persone possono sentirsi influenzate e poi creare nelle loro menti paure infondate. Alcune persone sono più sensibili di altre, quindi hanno una maggiore propensione a sviluppare paure di questo tipo che continueranno a soffrire a lungo termine, a seconda dell’impatto che possono avere su di loro. 

È anche importante menzionare le esperienze traumatiche avvenute durante la fase dell’infanzia. Questi eventi possono influenzare attraverso un processo di apprendimento associativo noto con il nome di condizionamento classico. Questa è una teoria proposta dallo psicologo riconosciuto John Watson, secondo le sue ricerche le persone possono imparare comportamenti e idee attraverso l’esperienza. 

Un altro motivo si può trovare nel condizionamento vicario, questo si differenzia dal condizionamento classico in cui l’apprendimento si effettua per osservazione. Non è necessario avere un legame stretto o aver vissuto un’esperienza precedente in modo diretto. Le persone possono ottenere informazioni semplicemente osservando. 

Infine si fa menzione del fattore biologico, cioè la predisposizione genetica che hanno alcuni individui ad essere più sensibili allo stress e all’ansia. Di conseguenza, qualsiasi evento che possa provocare questa reazione al futuro creerà una maggiore propensione a manifestare paura irrazionale e complessa di fronte a se stesso stimolo. Gli psicologi considerano questa associazione che ha un carattere primitivo e non cognitivo.

Qual è il suo trattamento? 

La maggior parte degli psicologi ritengono che questa sia una condizione che può essere trattata efficacemente attraverso diversi tipi di trattamenti. L’importante è scegliere quello che meglio si adatta alle esigenze del paziente, a tal fine è necessaria una valutazione psicologica preliminare che consenta di avere maggiori informazioni sulla condizione attuale del paziente. 

Tutte le paure irrazionali sono spesso trattate come fobie e disturbi d’ansia. A tal fine sono stati messi a punto una serie di trattamenti, sostenuti da ricerche, che consentono ai pazienti di avere un maggiore controllo sul comportamento e sulle emozioni. A tal fine vengono forniti anche strumenti relativi alla meditazione e all’apprendimento delle tecniche di rilassamento. 

Esistono diverse metodologie, ciascuna efficace nel suo modo, che permettono di affrontare questi problemi psicologici. Una delle più citate è la terapia cognitiva comportamentale, che si basa sull’uso di varie tecniche che hanno lo scopo di creare importanti cambiamenti nei modelli cognitivi così come nel comportamento del paziente. 

C’è anche la tecnica dell’esposizione diretta, questa è una delle più riconosciute ed efficaci secondo il parere della maggior parte degli psicologi. Si chiama anche desensibilizzazione sistematica, per una maggiore efficacia si deve seguire
una serie di passi rigorosi che devono essere rispettati per garantire la stabilità del paziente. 

Questa tecnica si basa sull’uso di qualsiasi risorsa che permetta al paziente di affrontare direttamente la sua paura. Si fa in modo graduale e senza fare troppa pressione, si osserverà eventualmente una maggiore tolleranza nei confronti dello stimolo fobico. Esponendosi gradualmente alle tenebre, si imparerà ad affrontare meglio queste situazioni.