Anche se vogliamo concentrarci sugli aspetti della psicologia, riteniamo che il tema della motivazione debba essere inteso dai più diversi punti di vista.
Bisogna tener presente che la motivazione è il combustibile dell’essere umano. Se motivazione, è improbabile che si concretizzino obiettivi. Se del caso, le cose che si fanno sono fatte senza il massimo interesse.
Tuttavia, ci sono alcune domande interessanti da porsi. Per esempio: da dove viene la motivazione?
Più all’idea di una questione di gusti, può carattere soggettivo, è importante tenere a mente che la motivazione sempre personale.
Quelle persone che raggiungono i loro obiettivi, lo fanno grazie al fatto che ottengono una motivazione e palpita nel proprio essere.
Il concetto di motivazione
Secondo il «Dizionario di Psicologia di Umberto Galimberti» (pp. 714, 728), la motivazione è un «fattore dinamico del comportamento animale e umano che attiva e dirige un organismo verso una meta».
La parola chiave per capire cosa implica la «motivazione» è la «necessità».
È così che la necessità è uno stato di tensione che varia in intensità a causa della mancanza di qualcosa che risponde ad alcuni aspetti come quelli indicati di seguito:
- Esigenze fisiologiche più o meno intense
- A esigenze superficiali rese necessarie da abitudini
- A esigenze psicologiche percepite come imprescindibili per la realizzazione dell’essere umano
- Inoltre, a esigenze sociali ambientali assimilate.
La necessità, legata all’incentivo (ad esempio, guadagnare uno stipendio), la pulsione (ad esempio, il bambino che succhia il latte materno), il desiderio e la motivazione, sono stimoli che spingono gli individui verso un traguardo che, una volta raggiunto, viene soddisfatto.
La motivazione come forza per superare gli ostacoli
L’individuo si attiva per superare gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento dell’obiettivo.
Ed è qui che la necessità e la motivazione trovano un punto in comune: la necessità avviene a diversi livelli legati ad altrettante istanze (sociali, fisiologiche, psicologiche), sovrapponendosi parzialmente a quelle evidenziate dalla motivazione, dove la necessità è un costrutto fondamentale.
Insomma, ogni volta che gli individui svolgono un compito e manifestano un comportamento sono guidati da motivi soggettivi e ambientali.
A tal fine, la motivazione è legata alle ragioni che accompagnano un comportamento. La motivazione, che è: perché? , di un comportamento, ha implicazioni funzionali e adottive.
Caratteristiche di motivazione
La motivazione è definita come un processo dinamico della psiche e del comportamento umano, quindi può subire cambiamenti o variazioni.
Cioè, qualcosa che in un determinato momento ci motiva… poi, può smettere di farlo.
Devono distinguersi due istanze di motivazione. Queste sono conosciute con il nome di «stato motivazionale» e «il tratto motivazionale». Ci soffermeremo brevemente su ciascuno di essi.
- Il primo (stato motivazionale) corrisponde ad un processo dinamico di brevissimo respiro. Il secondo, implica una predisposizione a comportamenti e azioni. Cioè, quando si analizzano gli «stati motivazionali» si definiscono le differenze nella dinamica istantanea dell’azione.
- Invece, abbiamo il secondo (tratto motivazionale). Questo accade quando si affrontano le «caratteristiche motivazionali» si pone l’accento sulle differenze tra i singoli.
Ci sono altre variabili da considerare. Quali? Quindi, a questo proposito ne menzioniamo alcune nella prossima sezione di questo post.
Inoltre, i cambiamenti motivazionali sono considerati delimitati da due dimensioni: 1) per intensità e 2) per qualità. Descriviamo brevemente questo paio di domande:
- Per la loro intensità, i cambiamenti riguardano la mobilitazione di sforzo ed energia che viene utilizzato per l’azione che porterà agli obiettivi. È ciò che indica la forza più o meno energica della motivazione. È ovvio che la motivazione potrebbe muoversi tra estrema lassità e massima energia.
- Per la loro qualità, i cambiamenti avvengono nella scelta della rotta da seguire per l’esecuzione dell’azione, il che denota con precisione verso quale obiettivo l’azione è diretta. È quello che viene chiamato il «tipo di motivazione»: formazione, lavoro, esistenziale, ecc.
La prima dimensione circoscritta, riferita al l’intensità della motivazione, riceve il nome generale di «attivazione».
Inoltre, considerando il tempo disponibile per il processo di realizzazione degli obiettivi, è stata descritta una «dimensione fase» e un’altra «dimensione tonica».
Che cosa è la dimensione di fase e la dimensione tonica?
La «dimensione di fase» è quella relativa alle reazioni temporali che sono legate ad uno stimolo o ad un obiettivo specifico.
Per esempio, quando molti giovani accettano, in qualsiasi momento, giocare a basket, perché lo trovano attraente.
La «dimensione tonica» si riferisce alla risposta che produce un obiettivo significativo e che richiede necessariamente un impegno prolungato nel tempo.
Il soggetto richiede di andare passo dopo passo e di mantenere un livello di dedizione per raggiungere l’obiettivo, mantenendo un elevato livello di eccitazione nel tempo.
Ad esempio, lo studente che intende conseguire un diploma post-laurea.
I concetti di attivazione e direzione nella motivazione
Ora, le caratteristiche principali della motivazione sono l'»attivazione» e la «direzione».
La motivazione, come detto, ha aspetti biologici e culturali. In questo modo, un certo numero di sfide adottive che gli individui devono affrontare hanno implicazioni sociali, perché è la società, attraversato da le sue peculiarità culturali, che esercita una vera influenza sulle esigenze biologiche e psicologiche.
Quando si parla di obiettivi si parla anche di direzione. Gli obiettivi dirigono il soggetto, a seconda dei fattori contestuali e la motivazione porta alle azioni appropriate.
Questo punto è importante: per la psicologia, è giusta la comprensione della motivazione tenendo conto degli aspetti biologici e culturali.
In altre parole, è necessaria la prospettiva biologica, comportamentale o cognitiva.
Di conseguenza, la comprensione del comportamento motivato di un individuo è stata analizzata da una visione scientifica, che passa necessariamente attraverso la comprensione dei bisogni che il sistema biologico umano deve soddisfare per sopravvivere; e da una prospettiva culturale, che capisce che la motivazione obbedisce alle variabili culturali che la determinano.
La dimensione di gruppo per quanto riguarda la motivazione
Intesa come il risultato di variabili culturali, la dimensione di gruppo domina sugli aspetti individuali.
Un esempio particolare è dato dal l’ambiente di lavoro, dove sembra inevitabile osservare i fattori culturali per comprendere l’aspetto motivazionale del comportamento dei dipendenti e dei dirigenti.
L’influenza culturale modella il sistema cognitivo (preferenze motivazionali, scelta degli obiettivi, ecc.) E se è necessario essere più espliciti, basta pensare all’importanza che in questi tempi viene data agli esperti (e alle professioni) in informatica.
Una società informatizzata ha necessariamente prodotto il riorientamento delle motivazioni formative.
In sintesi, la mediazione tra gli aspetti biologici e culturali sono presenti fin dalla più tenera età negli individui; tuttavia, la dimensione culturale inizia a prendere una presenza decisiva durante il processo di socializzazione dell’individuo.
È così che tutte le motivazioni sono attraversate da questo processo di socializzazione e le risposte adattative all’ambiente che gli individui stanno generando.
Ciò significa che non possiamo assolutamente negare l’influenza dell’ambiente sulla motivazione. Si può anche affermare che gli esseri umani imparano ad essere motivati da certi elementi che innescano tale motivazione.
Tipi di motivazione
Le motivazioni possono essere coscienti o inconsci, semplici e complesse, transitorie o permanenti. Inoltre, sono di natura primaria o fisiologica; e secondarie, di natura personale o sociale.
Esistono anche le motivazioni superiori, costituite dagli ideali esistenziali che le persone assumono con lo scopo di raggiungere la loro autorealizzazione.
Tutto questo sembra complesso (e lo è). Tuttavia, proprio per questo nasce l’urgenza di creare un modo di catalogare le motivazioni. Al riguardo, è indubbio che una tipologia della motivazione dovrebbe tener conto di varie interpretazioni di questo concetto, vale a dire:
- Una prima interpretazione di carattere intellettuale colloca la motivazione come la tendenza categorica della personalità. È la libera volontà che viene analizzata con il metodo dell’introspezione indotta. Di conseguenza, ogni persona si sente motivata da qualcosa che cattura il suo interesse secondo la sua personalità.
- Una seconda interpretazione, quella biologica, capisce che la motivazione è legata alla necessità fisiologica, che spinge nel corpo umano le sensazioni e le azioni pro-sussistenza. Quindi ogni motivazione è una cosa naturale e soddisfare gli istinti è un caso di motivazione.
- Una terza interpretazione comprende che la motivazione risponde ad una dimensione istintiva. Gli istinti nella specie umana (di natura innata), tuttavia, sono modificabili dalle abitudini apprese.
- Una quarta interpretazione riduce la motivazione ad un fenomeno «pulsionale», come lo intende la psicoanalisi. Quindi la motivazione del comportamento deve essere trovata nell’inconscio. Cioè, la gente non pianifica di essere motivata, perché è qualcosa che non decide in modo razionale.
- Una quinta interpretazione di natura antropologica crede che la motivazione sia dovuta a matrici culturali, che sono presenti fin dalla nascita e durante la vita degli esseri umani. Cioè, non è una cosa naturale, ma è il risultato degli esseri umani stessi.
- Una sesta interpretazione di tipo sociologico discerne che la motivazione dipende dalla necessità delle persone di inserirsi nella società e di sentirsi preziose in essa. Sembra quindi che tutto ciò che gli esseri umani fanno sia dovuto al loro desiderio di integrarsi e di essere accettati in un gruppo.
- Una settima interpretazione, di base umanista-esistenziale, difende l’idea di separare necessità di motivazione, elevando quest’ultima nozione alla categoria dei valori e degli ideali. Cioè, il fatto di avere fame, per esempio, non è una motivazione per mangiare, ma un bisogno da soddisfare.
È necessario aggiungere che la motivazione per fattori umanistici-esistenziali appartiene alle motivazioni anti-omeostatiche, le quali non obbediscono, come quelle fisiologiche, ad una diminuzione della necessità.
Accade che le motivazioni di talento umanista-esistenziale rispondano in realtà alla ricerca di qualche elemento esterno, come la realtà materiale, l’accumulazione, la costruzione dell’ambito sociale, il potere, il successo, il prestigio, i progetti di vita, il compimento di ideali, la portata di conoscenza, l’autorealizzazione, ecc.
Come conclusione
Vivere motivati è la base della vita stessa. È l’energia che muove il mondo verso piccoli, medi e grandi obiettivi.
Certo, ogni impresa -formativa, lavorativa, familiare, esistenziale, sociale, materiale- richiede una buona dose di motivazione sostenuta, per il suo compimento e conservazione.
Dalla «Teoria dell’Autorealizzazione» si difende proprio che l’inizio della motivazione umana risiede nel desiderio di realizzazione degli individui.
Il fondamento di questa tesi è che, a differenza degli animali, le persone si propongono di realizzare «cose» senza essere obbligate a farlo. Il soggetto concepisce (cognitivamente) qualcosa (potenzialmente, è l’anticipazione del comportamento), seguito dalla sua concretezza.
Si deve concludere che c’è una chiara distinzione nell’ «essere umano natura» e «essere umano cultura». Nell’ambito motivazionale del costrutto «essere umano cultura» l’importanza dello stato organico e la condizione di necessità è relativa.
Lo stato normale delle persone non è la passività ma l’attività, che è auto-motivante e si inquadra nella teoria dell’autonomia dei motivi. Si distingue l'»individuo-cultura», il cui ambito motivazionale è essenzialmente regolato dai suoi progetti trascendentali.
Il desiderio di essere voluto e accettato dall’altro; l’appartenenza e la proiezione di gruppo; il bisogno sociale di potere, il prestigio, il controllo; la necessità di individuare, il successo sociale, ecc., fanno parte di questi progetti.
Resta dire che il tema della motivazione esibisce i bordi abbastanza complessi. Per questo motivo non ci siamo voluti fermare solo in qualcosa di psicologico, ma in una varietà di discipline molto più aperte.