Talasofobia

Le fobie presentano un’ampia varietà di caratteristiche rispetto allo stimolo che genera la paura. Ciò significa che finora è stato possibile identificare una lunga lista di fobie, ognuna delle quali descrive una particolare paura che a sua volta potrebbe essere associata ad altri. Per questo motivo sono state create diverse categorie di fobie, una delle quali è nota con il nome di fobie specifiche. 

Le fobie specifiche sono caratterizzate proprio dal timore di uno stimolo unico associato a reazioni altrettanto specifiche. In questo modo il paziente mostrerà sempre gli stessi sintomi a contatto con ciò che teme. Alcune delle fobie appartenenti a questa categoria sono più comuni di altre, di solito anche quelle considerate come le più rare appartengono a questa categoria. 

Una delle fobie più comuni è quella legata alla paura del mare, dell’oceano o di altri affluenti di acqua naturale. Allo stesso modo si può sperimentare lo stesso grado di ansia per quanto riguarda le piscine e altri luoghi in cui l’acqua è immagazzinata. Questa fobia è conosciuta con il nome di talasofobia, poi analizziamo quali sono le sue caratteristiche, cause e trattamenti. 

Che cos’è la talasofobia]

La talasofobia è un tipo di fobia caratterizzata dalla paura del mare e di tutto ciò che lo riguarda. Le persone che soffrono di questa condizione provano una paura irrazionale ed estrema quando osservano o sono vicine al mare, in particolare temono ciò che si può trovare in fondo al mare. Questi individui si sentono alti livelli di ansia in queste situazioni, quindi le loro reazioni possono essere difensive o potrebbero invece essere immobilizzati. 

Appartiene al gruppo delle fobie specifiche che descrivono paure derivanti da stimoli identificati e unici. Ciò significa che le persone reagiranno a questi stimoli solo nello stesso modo in ogni momento in cui saranno in contatto con loro. Si ritiene che sia una delle fobie meno diffuse al giorno d’oggi, dato che statisticamente si registrano pochi casi di questo tipo. 

Si riferiscono anche alla paura di profondità. Questi individui non sono in grado di nuotare in mare aperto o nelle piscine, nei casi più gravi potrebbero anche evitare le sorgenti o dove l’acqua è immagazzinata in grandi proporzioni. Specificamente eviteranno di osservare il fondo perché temono che qualcosa si trovi lì, la percezione del pericolo rimane costante. 

Etimologicamente il termine talasofobia, si può anche usare la parola thalassophobia, ha la sua origine nella lingua greca composta dall’unione di due parole. La prima è «thalassa», che significa mare, la seconda parola è «fobi», che fa riferimento alla paura. 

Quali sono le caratteristiche della talasofobia|

La caratteristica principale di questa condizione è che i pazienti temono che accada qualcosa di negativo rispetto al mare. Permanentemente pensano che sia possibile annegare o che qualcosa che si trova il fondo del mare li possa attaccare. Permane l’incertezza non sapendo cosa si può trovare in profondità, per questo motivo si generano alti livelli di ansia. 

Questo può essere collegato ad altre fobie come quella degli animali marini, come nel caso degli squali. La percezione del pericolo può essere direttamente collegata a questi animali, ma nelle altre persone si concentrerà direttamente sull’acqua in quanto tale. 

Eventi multipli possono verificarsi in queste aree geografiche, eventi naturali come turbine d’acqua che sono generati sotto la superficie possono essere motivo di paura. Allo stesso modo l’immaginazione potrebbe permettere a queste persone di pensare che qualsiasi tipo di oggetto che si trova in fondo possa causare qualche tipo di danno. 

Si può osservare un cambiamento nel comportamento facile da identificare durante attacchi di panico. Alcuni dei sintomi più comuni sono tremori, aumento della sudorazione, aumento del ritmo di respirazione così come l’impossibilità di mobilitarsi. In alcuni casi i pazienti possono sentirsi stressati a causa dello stress che sperimentano durante queste situazioni. 

Le persone evitano di svolgere qualsiasi tipo di attività connessa al mare, anche evitando contatti con il mare. A seconda della gravità della fobia del paziente, si possono verificare attacchi di panico. Questi sorgono da calpestare la riva del mare o semplicemente osservare un’immagine che rappresenta questo spazio naturale. 

Qualsiasi tipo di riferimento che può essere associato al mare come barche, spiagge, costumi da bagno, piscine, attrezzature per sommozzatori e altro ancora; sono tutti motivi sufficienti per generare ansia nel paziente. Questo accade solo nei casi più gravi, tuttavia generalmente solo la paura si manifesta quando le persone sono fisicamente presenti in questi luoghi. 

Quali sono le cause? 

Le cause dello sviluppo della talafobia di solito indicano la sperimentazione di qualche tipo di evento traumatico del passato. Tuttavia, questa non è la norma che si applica a tutti i casi. In alcuni individui potrebbe essere più difficile precisare la loro origine. Finora sono state avanzate diverse teorie che cercano di fornire una spiegazione. 

L’oceano, il mare e gli altri affluenti sono motivo di timore sufficiente perché le persone colpite da questa fobia comincino a manifestare il loro disagio. La somma di vari elementi possono contribuire allo sviluppo di questa fobia, alcuni ritengono che ci sono persone che sono più suscettibili di essere sensibili a sperimentare disturbi d’ansia. 

C’è anche la possibilità che il fattore genetico in combinazione con precedenti esperienze negative sia la combinazione ideale per lo sviluppo di questa fobia. In questo modo, ci sono persone che potrebbero essere state coinvolte in naufragi, eventi naturali come tsunami o incidenti in barca; questo provoca probabilmente soffre di stress post-traumatico. 

Qual è il suo trattamento? 

Secondo gli specialisti è possibile superare efficacemente questa fobia applicando alcuni trattamenti. Come per altri tipi di fobie simili, la cosa più consigliabile è il supporto di uno psicologo o psichiatra specialista che deve prima diagnosticare ufficialmente questa condizione. È necessaria una serie di sessioni in cui il paziente è valutato psicologicamente, in modo da determinare quale sia il trattamento più appropriato. 

Per antonomasia la terapia ideale per trattare questa patologia è considerata la terapia cognitiva comportamentale. Questa risorsa è in grado di modificare il comportamento del paziente, in questo modo si sostituisce tutti i pensieri negativi che sorgono rispetto allo stimolo fobico. Di conseguenza, si osservano cambiamenti positivi sia a livello comportamentale che a livello mentale. 

Può essere combinato con altri tipi di trattamenti farmacologici basati sulla somministrazione di ansiolitici. Tuttavia questo deve essere fatto in modo controllato e controllato, solo il medico professionista è in grado di determinare con precisione il tipo di farmaco e le dosi. 

considerando lo stress post-traumatico che il paziente può sperimentare, per controllare la sua irrequietezza si raccomanda sempre di insegnare alle pazienti tecniche di rilassamento e meditazione. Eventualmente si osserva l’adozione di comportamenti che dimostrano una migliore gestione delle proprie emozioni.