Il pensiero umano è il processo di idee che, per la natura stessa dell’attività cerebrale, è associativa e conseguentemente reiterativa, poiché ritorna più e più volte ai contenuti accumulati nella memoria.
Il pensiero è la mescolanza tra la perseveranza delle idee nella coscienza e il turbine delle stesse, che non può fermarsi a lungo ad un punto.
Alcune caratteristiche del pensiero
Il pensiero è, per la sua costituzione, arborescente, perché è associativo e si nutre per i molteplici canali sensitivi (leggere, sensi corporei) e connessioni con l’ambiente, oltre alla sua coscienza somatica interna.
Il pensiero è dinamico. Un’idea viene sostituita da un’altra che gli è simile, in un gioco aperto di coincidenze e coincidenze. Il pensiero è un vortice di idee prodotto dalla sua natura associativa e perseverante.
Partendo dal discernimento e dal riconoscimento, il pensiero struttura nuove nozioni si basa su ciò che già conosce e così si genera pensiero nuovo.
Le entità di base del pensiero sono le immagini e le idee. Chiunque può immaginare un uccello perché ha già avuto informazioni preliminari su come si è. Se mai vedesse un uccello con caratteristiche speciali, che prima non aveva visto, sicuramente la sua nozione di uccello subirebbe un ampliamento. Penserà a quella specie che non conosceva.
Pensiero critico
È il pensiero che consiste nella capacità di pensare razionalmente, comprendendo il collegamento logico tra le idee. È la capacità della mente di sviluppare un pensiero indipendente e riflessivo.
I pensatori più importanti del pianeta hanno sviluppato un pensiero critico che ha permesso loro di apportare nuove conoscenze in settori così diversi come le scienze sociali e le scienze di fatto.
E ‘che le persone che hanno sviluppato questo tipo di pensiero mettono in discussione le nozioni, le teorie scientifiche, anche le proprie idee, che ha permesso di sovvertire la conoscenza e di progredire nelle nuove tecnologie e in tutto ciò che serve a migliorare le condizioni di vita dell’umanità.
Parole chiave nel pensiero critico sono il ragionamento, l’apprendimento continuo e la contestazione.
Pensiero analitico
Il pensiero analitico è l’attività mentale capace di discernere e decomporre i problemi complicati in frammenti, per analizzare più facilmente la loro costituzione e ottenere soluzioni.
Per le sue strategie, il pensiero analitico impedisce i blocchi, perché spiana la strada a risposte diverse, cercando più informazioni sull’argomento in questione, mettendo in discussione ipotesi, sollevandone altre, e giungendo a conclusioni.
Un esempio di questo tipo di pensiero è quello praticato nella criminalità: una squadra di agenti, sulla base di indagini forensi e altre tecniche che forniscono indizi, vanno scomponendo tutti gli elementi dell’inchiesta per escluderli gli uni dagli altri e concentrarsi sugli altri, sulla base di varie ipotesi.
Pensiero creativo
Un concetto di pensiero creativo deve innanzitutto partire dalle sue possibilità per generare idee e proporre soluzioni diverse e originali.
è la capacità della mente di comprendere, inventare e creare nuovi partenariati tra la conoscenza acquisita e la conoscenza in pieno sviluppo. La sintesi tra due stadi della mente permette la configurazione di conoscenza significativa.
D’altra parte, il pensiero creativo si nutre del pensiero critico, grazie alla partecipazione del pensiero analogico-razionale, con l’obiettivo di delimitare nuove idee. Il pensiero critico serve al pensiero creativo in modo strumentale.
Pensare creativamente è pensare pro positivamente. La creatività è un fenomeno ampio, composto dalla spontaneità, il senso dell’umorismo, la curiosità, il giocoso, l’intuizione, l’immaginazione, l’indipendenza, l’intelligenza, la costanza e la capacità associativa.
Quest’ultimo fattore è estremamente importante nella risoluzione creativa dei problemi.
Pensiero deduttivo
Il pensiero deduttivo è l’abilità mentale o il modo di ragionare logicamente sui problemi dal macro al micro, dal generale al particolare.
La strategia consiste nel riunire le premesse generali per accedere a conclusioni specifiche. In questo caso, è fondamentale:
- La validità dell’argomentazione
- La proposizione (il grado di verità della dichiarazione)
- La premessa (retta dalla logica)
- La conclusione (per logica, è una proposizione che è alla fine dell’argomento)li/>
- L’assioma (è la proposta evidente, che non richiede una previa dimostrazione)
- Infine, le regole di inferenza.
Il ragionamento deduttivo è, per esempio, se Pietro (a) è Giovanni (b), e Giovanni (b) è Andrea (c), allora Giovanni (b) è Andrea (c). I ragionamenti deduttivi sono, in tal senso, fondati su due premesse che sono legate da una conclusione.
Pensiero induttivo
Il pensiero induttivo è la capacità mentale o il modo di ragionare logicamente sui problemi dal micro al macro, dal particolare al generale.
La sua caratteristica principale è proprio che le conclusioni generali sono tratte da premesse che ospitano dati particolari.
Ad esempio, dall’osservazione ripetuta di eventi della stessa natura, si giunge ad una conclusione per tutti gli eventi della stessa natura.
Pensiero laterale
È un altro modo di affrontare i problemi che si pongono, di esplorare la conoscenza con metodi eterodossi. Per fare questo, il lato è collegato con i processi mentali di perspicacia, creatività e ingegno, anche se è più probabile di essere determinato per volontà cosciente.
Il pensiero laterale è legato alla creatività. Storicamente, la creatività è stata introdotta in una nicchia misteriosa proprio di artisti, in una sorta di spazio alternato, con doti di misticismo. Beh, la funzione del pensiero laterale è di porre fine a questo misticismo e collocarlo come un modo per usare la mente ed elaborare informazioni.
Dall’attuazione del pensiero laterale si cerca di creare nuovi concetti. Le nuove nozioni sono fattori di cambiamento e di progresso in tutti i settori della conoscenza. L’invenzione tecnica, la scienza nel suo senso più ampio, le arti in generale, le scienze sociali, tutti i campi sono terreno fertile per lo sviluppo del pensiero laterale.
Il pensiero laterale è anche un meccanismo di cambiamento delle idee antiquate e restrittive, che non permettono le molteplici prospettive. La strategia laterale depolarizza le nozioni e le ideologie e stimola idee nuove, quindi si differenzia dal pensiero verticale o logico.
Nel pensiero laterale si usano comunemente, come punto di partenza, approcci equivoci per arrivare ad una soluzione. Nel frattempo, il pensiero logico, con la sua stessa costituzione, esclude qualsiasi approccio sbagliato (per esempio, in matematica).
Il pensiero laterale permette la licenza di indagare su questioni che apparentemente non sono correlate al problema di studio. Nel pensiero logico è impossibile. Tuttavia, entrambi i tipi di pensiero si completano, il pensiero laterale è creativo, il pensiero logico è selettivo.
Gli studi formali di un’opera d’arte e le conclusioni che potrebbero essere raggiunti appartengono al campo del pensiero laterale.
E questo perché una serie di fasi del processo di ricerca sono soddisfatte, si giunge ad una conclusione che è pienamente valida nel campo delle qualità artistiche; tuttavia, nonostante il concatenamento logico dei concetti e delle definizioni, qualsiasi conclusione è basata su una base priva di possibilità di dimostrazione scientifica o rientra nel campo della soggettività.
Pensiero convergente
Il pensiero convergente è quello che si concentra sulla soluzione corretta di un problema. I problemi decifrabili attraverso il pensiero convergente hanno una sola soluzione o
sono poche le alternative.
Per esempio, un problema di matematica richiede una risposta puntuale e unica. Un semplice esame di selezione è fatto per essere risolto attraverso il pensiero convergente, perché accetta solo una risposta corretta.
In questo caso, l’inventiva o la creatività non hanno importanza. Nei test di intelligenza è comune l’uso del pensiero convergente.
Questo tipo di pensiero ha reso possibile la creazione di invenzioni tecnologiche e di ogni genere di manufatti digitali. Dal pensiero convergente si può passare al pensiero divergente, che apre le alternative e stimola i processi di carattere creativo.
La ricerca neuroscientifica ha determinato che il pensiero convergente proviene dall’emisfero sinistro del cervello.
Pensiero divergente
Pensiero divergente è un modo di pensare flessibile e originale. È stato riconosciuto come una fonte molto importante per la creatività. I problemi sono risolti in modo brillante e geniale.
È favorevole alle questioni che non hanno una soluzione unica e che richiedono un approccio sensibile e inventivo. Questo pensiero è ai margini dei modelli prestabiliti e favorisce il libero fluire delle idee. La vena del pensiero divergente è l’immaginazione libera, senza alcun vincolo a nozioni o idee già stabilite.
Il pensiero divergente è per sua natura aperto. Un tipico esercizio in cui si usa il pensiero divergente è quando si chiede ad un soggetto di esplorare tutti gli usi possibili di un foglio di carta.
In tutti i problemi in cui l’immaginazione e la creatività sono fondamentali il soggetto si rivolge al pensiero divergente, situato nell’emisfero destro del cervello.