Complesso Di Alessandro: Tutte le persone a un certo punto si sono sentite inferiori sotto qualche aspetto, soprattutto quando si tratta di fare confronti con persone vicine come amici o familiari.
Queste preoccupazioni possono riferirsi all’apparenza fisica o all’intelligenza, certi aspetti personali possono essere qualificati come virtù mentre altri sono difetti.
Infine si uniscono elementi di carattere sociale o culturale che spingono le persone a seguire una serie di regole.
Tutti gli aspetti di cui sopra contribuiscono allo sviluppo di condizioni mentali che riflettono il loro impatto sulla salute delle persone interessate.
Alcune hanno una maggiore propensione rispetto ad altre, una di queste condizioni è conosciuta con il nome di Complesso di Alessandro.
Può essere associato al complesso di inferiorità a causa delle sue similitudini, tuttavia in questo caso sono specificamente coinvolti genitori e figli.
Il complesso di Alessandro si presenta ai giovani e ai bambini che sentono di non essere in grado di realizzare gli stessi successi del padre, o addirittura di superarlo.
È uno stato emotivo intenso che diventa limitante per poter raggiungere un rapporto affettivo più positivo.
Che cosa è il complesso di Alessandro?
Il complesso di Alessandro è uno stato mentale caratterizzato dalla conflittualità e rivalità che un figlio prova nei confronti del padre.
Si può manifestare in molti modi, ma soprattutto si può facilmente osservare il rifiuto dei figli da parte dei genitori. A seconda dell’intensità delle emozioni, diventa un risentimento patologico.
Comprendendo che un complesso è essenzialmente un’immagine psichica con un forte carico emotivo, questa stessa è incompatibile con un atteggiamento o coscienza normale.
Cioè, questo è un complesso che, come altri, è incompatibile con la volontà e le intenzioni coscienti, quindi rivela aspetti come conflitti morali o traumi emotivi.
Si potrebbe affermare che questo è un complesso che rivela il desiderio inconscio di diventare una persona migliore rispetto al genitore.
Gli individui che sviluppano questo tipo di complesso possono aver già sperimentato qualche tipo di conflitto direttamente collegato al padre.
Esistono anche altri tipi di complessi che collegano i figli ai loro genitori in relazioni conflittuali di varia natura, come il complesso di Edipo e il complesso di Electra.
Tuttavia, la particolarità che presenta il complesso di Alessandro è che il rapporto è più teso, si combinano emozioni come risentimento, rabbia e desiderio di vendetta per esempio.
Il motivo per cui questo nome è scelto per riferirsi a questo particolare complesso è dovuto ad un riferimento storico. Si tratta della storia di Alessandro Magno che ebbe una relazione conflittuale con suo padre chiamato Filippo II.
Varie ragioni hanno influito sullo sviluppo di una rapporto segnato dalla competitività, l’eroe macedone non ha mai nascosto il suo desiderio di superare il suo predecessore.
I trionfi del padre in diverse campagne militari e belliche sono alcune delle ragioni più citate.
Ma anche alcuni storici sottolineano che la convivenza familiare non ha mai potuto essere portata avanti in modo normale, di conseguenza fin dalla più tenera età Alessandro avrebbe progressivamente sviluppato risentimento per la mancanza di attenzione affettiva.
Quali sono le sue caratteristiche ed esempi?
La caratteristica principale di questo complesso è la manifestazione di comportamenti che indicano il rifiuto o il disagio nei confronti della figura paterna.
Di solito si parla di un complesso che si sviluppa solo in pazienti di sesso maschile, sebbene la maggior parte dei casi si presenti statisticamente in questo modo; non significa che vi siano impedimenti a manifestarsi in pazienti di sesso femminile.
Come Alessandro Magno quando considerò suo padre Filippo di Macedonia il suo principale rivale, le persone che sviluppano questa condizione cercheranno di superare ad ogni costo qualsiasi risultato del padre.
Talvolta può essere confuso con il complesso di inferiorità, le similitudini si trovano nell’incapacità di mostrare sicurezza in se stessi o capacità di superare.
Le persone che soffrono del complesso di Alessandro sono generalmente in uno stato di frustrazione.
Questo si traduce in numerosi disturbi emotivi associati come depressione e bassa autostima. Inoltre, può peggiorare a causa di carenze affettive all’interno dell’ambiente familiare, questi problemi all’interno della famiglia influenzano negativamente lo stato emotivo causando gravi problemi.
Le persone che soffrono di questo complesso sono spesso emarginate o hanno difficoltà a relazionarsi con l’ambiente.
Possono mostrare comportamenti come eccessiva compiacenza verso gli altri, difficoltà nel prendere decisioni così come timidezza.
In generale, si può affermare che sono individui incapaci di riconoscere i propri meriti, perché stanno sempre focalizzando la loro attenzione sul genitore.
Questi individui sono più inclini a reagire negativamente alle critiche. Possono anche non tollerare opinioni o contributi che hanno uno scopo costruttivo, sempre mostreranno un atteggiamento difensivo.
Di solito qualsiasi commento proveniente dal padre viene preso come un tentativo di provocazione o di destabilizzazione.
Quali sono le sue cause?
Non c’è una causa definitiva o unica che possa essere il punto di partenza per lo sviluppo di questo complesso. Uno dei possibili scenari è quello in cui il padre è una figura che rappresenta il trionfo o la conquista di importanti realizzazioni degne di nota.
Diventi un punto di riferimento per il figlio, Ciò comporta una continua pressione da parte del l’ambiente familiare e sociale per uniformare o superare gli stessi.
È anche importante menzionare che alcuni individui sono più inclini a sviluppare una condizione psicologica caratterizzata da sentimenti di inferiorità o colpevolezza.
Questa insicurezza nasconde spesso un’origine conflittuale, può essere qualche tipo di trauma avvenuto durante la fase dell’infanzia; in cui è coinvolta la figura paterna.
Può trattarsi di una situazione in cui si trovano due individui che hanno sviluppato individualmente due complessi distinti.
Questo è il caso in cui il padre ha il complesso di superiorità e il figlio il complesso di inferiorità, la difficoltà di riuscire a mantenere una comunicazione efficace e sana diventa molto più difficile in questi casi.
Infine, in taluni ambienti familiari i rapporti tra i membri sono inquadrati da interessi personali in concorrenza con quelli degli altri. Il tentativo di emulare o superare le conquiste del genitore diventa una necessità per ottenere l’accettazione degli altri membri.
Anche l’usura nelle relazioni influisce sull’autostima dei figli. La figura paterna diventa un limitante che non permette al figlio di avere realizzazioni personali.
Di solito questa è una condizione che inizia a svilupparsi durante l’infanzia, in questo periodo i bambini sono molto ricettivi al parere degli adulti.
È così che i traumi cominciano ad avere un’influenza importante, il che è particolarmente rilevante quando la figura paterna mostra un comportamento non del tutto positivo nei confronti del figlio. Non sentendosi abbastanza capaci o intelligenti, tenderanno a ritrarsi.
Come viene superato e quali sono i trattamenti più raccomandati?
Il primo passo per superare questo complesso è quello di smettere di fare confronti in modo costante.
Comprendendo che tutte le persone sono diverse e possiedono le proprie qualità, dobbiamo finalmente renderci conto che genitori e figli non devono confrontarsi.
Tutti possiedono sia le virtù che i difetti, il modo migliore per recuperare la fiducia è riconoscere quegli aspetti positivi identificati nella persona stessa.
E ‘importante modificare il modello di pensieri relativi all’inferiorità, negativismo e irrazionalità su se stessi.
Questi pensieri non apportano alcun tipo di contributo, ma creano limitazioni che influenzano anche lo stato emotivo.
Questo è il motivo per cui le persone spesso non si sentono in grado di eseguire determinate azioni e decisioni, di conseguenza questo è un complesso che può evolvere peggiorando i sintomi se non trattata in tempo.
Quando è richiesto l’aiuto psicologico è di solito fatto uso di psicoterapia. Questo è il trattamento più comune perché permette ai pazienti di modificare i modelli di pensiero e comportamenti di natura negativa.
Al paziente vengono forniti tutti gli strumenti necessari per aumentare la sua autostima e anche le sue capacità comunicative, di conseguenza le relazioni familiari possono essere notevolmente migliorate attraverso queste pratiche.