Le fobie sono note per descrivere una sorta di paura che fa reagire la persona in modo inaspettato e incontrollabile. Finora è stata individuata un’ampia varietà di queste fobie, alcune delle quali sono considerate più comuni perché vi sono persone diagnosticate provenienti da diverse parti del mondo. Allo stesso modo, vi è un gruppo più ristretto che è meno conosciuto, e anche poche persone ne soffrono.
Le fobie sono generalmente identificate e nominate tenendo conto del tipo di paura o di stimolo che induce queste persone a reagire in questo modo. Si possono quindi contare più di 200 o più tipi di fobie che finora hanno potuto essere identificati. C’è un ampio ventaglio dove alcuni possono essere considerati estranei e altri come timori più logici.
Una delle fobie più riconosciute è la paura del sangue, circa la metà della popolazione mondiale ha manifestato sintomi correlati a questa condizione. Secondo le statistiche elaborate per approfondire la questione, circa il 10% della popolazione mondiale ha un timore moderato per il sangue.
Tuttavia, questa fobia si manifesta nel 3% della popolazione, il che significa che la paura del sangue è molto più forte in questi pazienti. Essere in contatto con il sangue o osservarlo significa che si verifica una situazione che genera alti livelli di ansia. Qui di seguito si approfondisce su questo argomento.
Che cosa è l’emofobia?
L’emofobia o emotofobia è un tipo di disturbo d’ansia che si integra anche al gruppo delle condizioni mentali note con il nome di fobie. Questo termine ha la sua origine in due parole provenienti dalla lingua greca, specificamente è l’unione di due vocaboli il primo è «Phobos» che cosa significa a fobia o panico; unito a «Hemato» che si traduce come sangue.
Si ritiene che sia un tipo di fobia a specifica, ci sono altri tipi di fobie che di solito sono più diffusi o comprendono diversi tipi di stimoli che possono generare la stessa paura. In questo caso è la fobia del sangue e anche di qualsiasi altro tipo di elemento che possa essere collegato ad esso, ad esempio le siringhe utilizzate per i test del sangue generano questa stessa paura.
Coloro che sembrano questa condizione non solo si sentono avversi a guardare sangue fresco o attraverso immagini che si riferiscono a questo elemento. Anche a sperimentano la stessa ansia e paura di tagliarsi con oggetti appuntiti o appuntiti. Ciò significa che hanno paura del proprio sangue e anche di quello altrui.
Quali sono le caratteristiche dell’emofobia?
È possibile notare una serie di caratteristiche comuni nella maggior parte dei pazienti con diagnosi di questo tipo di fobia. Ciò significa che alcuni di questi possono essere presentati nella maggior parte dei casi, tuttavia, è importante notare che questa è una condizione che può essere sperimentato in diversi modi. Ciò significa che i pazienti possono avere diversi livelli di ansia nei confronti dello stesso stimolo.
I sintomi più comuni sono l’ansia e un’elevata attivazione fisiologica. Ciò significa che il paziente inizia a sperimentare palpitazioni, tremori, brividi, sudorazione così come un notevole aumento del ritmo cardiaco. Tutti questi sono sintomi tipici di ansia che inoltre sono incontrollabili.
In alcuni altri casi il paziente può sentire il bisogno di sfuggire a tale situazione, ma è anche comune essere sorpresi o spaventati, di fronte ai quali può mostrare perplessità. Può aumentare o diminuire rapidamente la pressione sanguigna provocando anche altri cambiamenti come la visione offuscata, perdita di coscienza e svenimento.
I medici di solito descrivono una risposta cardiovascolare bifasica che è responsabile del fatto che nella maggior parte dei casi questi pazienti svengono. Allo stesso modo questi stessi individui potrebbero avere come risposta immobilità corporea.
Quali sono le loro cause?
In questo caso particolare scoprire e interpretare le possibili cause dello sviluppo di questa condizione risulta essere complesso. Diversi fattori possono influenzare, alcuni di loro sono più comuni di altri. Di solito può partire da un’esperienza precedente con connotazioni negative in cui il coinvolgimento del sangue ha avuto un ruolo rilevante.
Il caso di incidenti in cui ci sono stati diversi feriti con gravi sequele fisiche, basta ricordare le immagini integrano la memoria di quell’evento che mostrano sangue può generare ansia nel paziente. I traumi di solito sono sempre associati a diversi tipi di fobie, che partono sempre da un evento che ha avuto conseguenze poco favorevoli.
Inoltre contribuisce l’apprendimento che il sangue è conseguenza di qualche tipo di danno o attacco fisico. Ciò significa che i pazienti sono predisposti a temere che un qualche tipo di incidente possa accadere, quindi il sangue simboleggia ciò che temono di più. Il sangue può essere associato con il dolore, lesioni, tagli, perdita di un arto o anche la morte.
Anche ad un vissuto estraneo che descrive una situazione traumatica in relazione al sangue può essere il punto di origine. Se una persona vicina ha avuto un’esperienza di questo tipo, i pazienti affetti da emofobia cominceranno a provare paura non solo per il proprio sangue, ma anche per quello altrui.
Infine, è importante menzionare i casi in cui vi è la predisposizione genetica a sviluppare la sensibilità all’ansia o allo stress. Ciò significa che l’emofobia è considerata come un tipo di disturbo d’ansia perché questo è ciò che si sperimenta di fronte a un particolare stimolo, in questo caso è il sangue.
Quale è il suo trattamento?
Finora sono stati proposti diversi tipi di trattamenti che permettono di superare questa condizione, a lungo termine mostrano di apportare cambiamenti favorevoli nel comportamento e anche nell’ansia del paziente. È quindi possibile consentire al paziente di tollerare le iniezioni o gli esami del sangue, saranno anche più aperti alla possibilità di visitare ospedali.
Affinché ciò sia possibile, è necessario ricorrere a tecniche di ristrutturazione cognitiva, il che significa che si desidera apportare un cambiamento nella risposta autonoma ed involontaria che il paziente mostra di fronte allo stimolo che genera la sua paura. È comune sentir parlare di trattamenti cognitivi comportamentali, ma sono diventati molto popolari anche i trattamenti in cui si effettua un’esposizione diretta graduale.
Le tecniche di cui sopra sono spesso combinate con altre tecniche incentrate sul rilassamento. La cosa importante è eseguire questo trattamento sotto la tutela di un professionista medico della psicologia, questo stesso eseguirà un test psicologico che permetta di determinare la gravità della condizione del paziente.
Negli ultimi anni si è cominciato ad utilizzare la realtà virtuale applicata alla fobia del sangue. Ciò significa che l’esposizione diretta può essere effettuata in modo più sicuro per il paziente, ma allo stesso modo l’esposizione avviene in modo progressivo. Per questo si creano scenari virtuali che simulano un ambiente che è molto vicino alla realtà. Qui è dove i pazienti devono affrontare il sangue, le siringhe e anche qualsiasi tipo di incidente.